Formula chimica: CH3(CH2)5SO3Na/ F.W. 188.23/ m.p. 300
Catione: Na
Confezione: 100 g
EAN: 8721028250995
Marca: Laboratoriumdiscounter
L'1-esansolfonato di sodio è un composto versatile utilizzato in vari settori, tra cui quello farmaceutico, cosmetico e chimico analitico. Con la sua eccellente solubilità e proprietà tensioattive, è ampiamente utilizzato come additivo per fase mobile nella cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) e come stabilizzante nell'analisi delle proteine. La struttura e le proprietà uniche di questo composto lo rendono un ingrediente essenziale in molte applicazioni, garantendo una separazione efficiente e un'analisi accurata.
Quando si lavora con l'1-esansolfonato di sodio, è importante seguire le adeguate precauzioni di sicurezza per ridurre al minimo il rischio di incidenti o danni. Ecco alcune brevi istruzioni di sicurezza da considerare: 1. Dispositivi di protezione individuale (DPI): indossare sempre DPI adeguati, inclusi guanti, occhiali di sicurezza e un camice da laboratorio o indumenti protettivi, quando si maneggia il 1-esansolfonato di sodio. 2. Ventilazione: lavorare in un'area ben ventilata o utilizzare una cappa aspirante per evitare l'inalazione di fumi o vapori che potrebbero essere rilasciati durante la manipolazione. 3. Conservazione: conservare l'1-esansolfonato di sodio in un'area fresca, asciutta e ben ventilata, lontano da sostanze incompatibili. Tenere il contenitore ben chiuso quando non in uso. 4. Manipolazione: evitare il contatto diretto con il sodio 1-esansolfonato. Utilizzare strumenti adeguati, come spatole o pipette, per maneggiare la sostanza. Non mangiare, bere o fumare mentre si lavora con esso. 5. Fuoriuscite: In caso di fuoriuscita, contenerla immediatamente e ripulirla utilizzando materiali assorbenti adeguati. Evitare di spargere ulteriormente la sostanza e smaltire i rifiuti secondo le normative locali. 6. Sicurezza antincendio: l'1-esansolfonato di sodio non è infiammabile, ma può emettere fumi tossici se riscaldato. Tenerlo lontano da fiamme libere o fonti di accensione. 7. Primo soccorso: In caso di contatto con la pelle o con gli occhi, sciacquare immediatamente la zona interessata con abbondante acqua per almeno 15 minuti. Rivolgiti a un medico se l'irritazione persiste. In caso di ingestione, richiedere assistenza medica immediata e fornire al medico tutte le informazioni pertinenti. 8. Procedure di emergenza: familiarizzare con le procedure di emergenza e i protocolli di sicurezza specifici del proprio posto di lavoro. Conoscere la posizione delle attrezzature di sicurezza, come le postazioni per il lavaggio degli occhi e gli estintori. Ricordare che queste istruzioni non sono esaustive ed è essenziale consultare la scheda dati di sicurezza (SDS) e seguire le linee guida fornite dal produttore per informazioni complete sulla sicurezza.
Nota: non tutti i dati di sicurezza per questo prodotto sono disponibili su nostro sito web, per un elenco completo delle frasi P en H e altre istruzioni di sicurezza richiedere la scheda di sicurezza al nostro servizio clienti