Formula chimica: Sb2O3/ F.W. 291.50/ m.p. 655/ pieces 12 mm for evaporation
Catione: Sb
Confezione: 50 g
EAN: 8721028213976
Marca: Laboratoriumdiscounter
Ossido di antimonio (III): un composto versatile con varie applicazioni industriali, l'ossido di antimonio (III) è un ingrediente fondamentale nei ritardanti di fiamma, catalizzatori e pigmenti. Conosciuto per il suo alto indice di rifrazione e l'eccellente conduttività elettrica, questo composto è ampiamente utilizzato nella produzione di vetro, ceramica e plastica. Con le sue proprietà uniche, l'ossido di antimonio (III) svolge un ruolo fondamentale nel migliorare le prestazioni e la sicurezza di numerosi prodotti in diversi settori.
Quando si lavora con l'ossido di antimonio (III), è importante seguire le precauzioni di sicurezza per ridurre al minimo il rischio dell’esposizione e del potenziale danno. Ecco alcune brevi istruzioni di sicurezza da considerare: 1. Dispositivi di protezione individuale (DPI): indossare sempre DPI adeguati, inclusi guanti, occhiali di sicurezza e un camice da laboratorio o indumenti protettivi, per proteggere la pelle, gli occhi e gli indumenti dal contatto con l'antimonio. (III) ossido. 2. Ventilazione: lavorare in un'area ben ventilata o utilizzare una cappa aspirante per evitare l'inalazione di polvere o fumi generati dall'ossido di antimonio (III). Evitare di lavorare in spazi ristretti senza un'adeguata ventilazione. 3. Manipolazione: evitare il contatto diretto con l'ossido di antimonio (III). Utilizzare strumenti o guanti per maneggiare la sostanza ed evitare il contatto con la pelle. Non mangiare, bere o fumare mentre si lavora con l'ossido di antimonio (III). 4. Conservazione: conservare l'ossido di antimonio (III) in un contenitore ermeticamente chiuso in un luogo fresco e asciutto, lontano da sostanze incompatibili. Seguire eventuali istruzioni specifiche per la conservazione fornite dal produttore. 5. Fuoriuscite e pulizia: In caso di fuoriuscite, pulire accuratamente il materiale utilizzando metodi appropriati, come utilizzare un aspirapolvere dotato di filtro HEPA o inumidire la fuoriuscita con acqua per ridurre al minimo la generazione di polvere. Smaltire i rifiuti secondo le normative locali. 6. Smaltimento: smaltire i rifiuti di ossido di antimonio (III) in conformità con le normative locali, statali e federali. Non gettarlo nello scarico né smaltirlo nei normali contenitori della spazzatura. 7. Primo soccorso: in caso di esposizione o ingestione accidentale, consultare immediatamente un medico. Sciacquare le aree interessate con abbondante acqua e rimuovere gli indumenti contaminati. Fornire al personale medico tutte le informazioni rilevanti sulla sostanza. Ricorda che queste sono istruzioni di sicurezza generali ed è essenziale consultare la specifica scheda di sicurezza (SDS) e seguire eventuali linee guida di sicurezza aggiuntive fornite dal produttore o dal luogo di lavoro.
Nota: non tutti i dati di sicurezza per questo prodotto sono disponibile sul nostro sito web, per un elenco completo delle frasi P en H e altre istruzioni di sicurezza richiedere la scheda di sicurezza al nostro servizio clienti